Siamo lieti di presentarvi l’attuale rapporto annuale della Fondazione Svizzera degli Studi, che offre una panoramica delle attività della Fondazione e dà la parola a diverse persone della rete. Nell’intervista, il Prof. M. Hengartner, che si dimette dalla carica di vicepresidente del Consiglio di fondazione e presidente della Commissione per l’istruzione, traccia un bilancio degli → di più…
Incontri @fondetudes con Céline Spillmann e Emma Broggini
Conversazioni stimolanti con la rete della Fondazione: il motto “Curiosità, motivazione, responsabilità” funge da invito rivolto agli auditori per appassionanti incontri con diverse personalità della rete della Fondazione Svizzera degli Studi. Essi si esprimono sulle loro passioni, le tematiche e gli impegni sociali ritenuti importanti, nonché sulla loro esperienza con il programma d’incoraggiamento della Fondazione. → di più…
La metamorfosi come costante – Venezia, la Biennale d’Arte e la Svizzera
In Zusammenarbeit mit der Schweizer Kulturstiftung Pro Helvetia organisierte die Schweizerische Studienstiftung erstmals in ihrer Geschichte eine Veranstaltung in Venedig. Im Zentrum stand der Besuch der 59. Kunstbiennale, welche in der diesjährigen Ausgabe ein Scheinwerferlicht auf den Begriff Metamorphose richtet. Das Thema Wandel zog sich als roter Faden durch die gesamte Veranstaltung – denn auch → di più…
Incontri @fondetudes – il nuovo podcast della Fondazione Svizzera degli Studi
Conversazioni stimolanti con la rete della Fondazione: il motto “Curiosità, motivazione, responsabilità” funge da invito rivolto agli auditori per appassionanti incontri con diverse personalità della rete della Fondazione Svizzera degli Studi. Essi si esprimono sulle loro passioni, le tematiche e gli impegni sociali ritenuti importanti, nonché sulla loro esperienza con il programma d’incoraggiamento della Fondazione. → di più…
Silvan Moser succede a Iris Schuler e assume la carica di vicedirettore.
Oggi il nostro stimato collega Silvan Moser assume la carica di “collaboratore scientifico e vice-direttore” e succede così a Iris Schuler. Vi auguriamo tanta gioia e successo nei vostri nuovi incarichi! Grazie mille a Iris Schuler per il suo impegno e il suo prezioso contributo allo sviluppo della Fondazione. Le auguriamo anche tanta gioia e → di più…
La Fondazione assegna borse di studio Werner Siemens a studenti eccellenti delle discipline MINT
NeI 2022-2023 nove studenti, che ricevono già un sostegno dalla Fondazione Svizzera degli Studi, vincono una borsa di studio Werner Siemens. Le borse di studio sono destinate a studenti che vantano un rendimento accademico eccellente e che sono disposti a impegnarsi per la diffusione e la promozione delle discipline MINT (matematica, informatica, scienze naturali e → di più…
Elezione di un(a) rappresentante degli studenti e delle studentesse della Fondazione nella Commissione per la Formazione
Avete voglia di contribuire attivamente al programma di formazione della Fondazione Svizzera degli Studi e portare avanti le vostre idee? Il mandato dell’attuale rappresentante, Leandra Ramin-Wright, scade nell’autunno 2022. La Commissione per la Formazione vi invita pertanto a candidarvi per il periodo 2023-2024 come rappresentante dei beneficiari in questa commissione. Per poter essere eleggibili, bisogna: → di più…
Rapporto annuale 2021: Tra cambiamento e continuità – 30 anni della Fondazione svizzera per gli studi
Siamo lieti di presentare l’ultimo rapporto annuale della Fondazione svizzera degli studi, che fornisce una panoramica delle diverse attività della Fondazione. Eventi importanti nel 2021 sono stati, tra altri, il 30° anniversario e il passaggio della presidenza del Consiglio di Fondazione dal Prof. A. Loprieno alla Prof.ssa A. Epiney.
Potete scaricare il rapporto annuale cliccando sul link seguente: → PDF
Le professeur Antonio Loprieno nommé membre d’honneur du Conseil de Fondation
Le 29 mars 2022, le Conseil de la Fondation suisse d’études a nommé à l’unanimité le professeur Antonio Loprieno membre d’honneur du Conseil de Fondation. Antonio Loprieno a présidé la Fondation suisse d’études pendant 13 ans et a soutenu de nombreux changements résolument tournés vers l’avenir. Avant cela, il s’était déjà engagé pour la Fondation → di più…
Wir stellen ein: Sachbearbeiter/in Administration 80-100 %
Die Schweizerische Studienstiftung ist die gesamtschweizerisch sichtbarste Stiftung im Bereich der Talentförderung. Herausragende Studierende fördern – dieses gesellschaftlich relevante Ziel erreichen wir durch ein breites Bildungsangebot, eine individuelle Betreuung und projektbezogene finanzielle Unterstützung. Für unsere Geschäftsstelle suchen wir per 1. Juli 2022 oder nach Vereinbarung eine/n Sachbearbeiter/in Administration 80-100 % (m/w/d) Ihre Aufgaben: Sie → di più…
- 1
- 2
- 3
- …
- 10
- Pagina successiva »
