La Fondazione Svizzera degli Studi, in collaborazione con la Fondazione Bärbel e Paul Geissbühler, assegna una borsa Bärbel & Paul Geissbühler ad uno studente del Politecnico di Zurigo Nicolas Schmid. Queste borse di studio della Fondazione Svizzera degli Studi, finanziate dalla Fondazione Bärbel e Paul Geissbühler dal 2018, sono assegnate a studenti che ottengono eccellenti → di più…
Borsa di studio di un anno per undici borsisti della Fondazione Svizzera degli Studi 2023/2024
La Fondazione Svizzera degli Studi assegna borse annuali per progetti originali di studenti eccellenti. Per l’attuale premio sono stati selezionati undici studenti e studentesse. Questi ragazzi e ragazze stanno studiando soluzioni e affrontando attivamente il cambiamento, che si tratti di rischi legati all’IA, della crisi climatica o della giustizia sociale. Le borse di studio → di più…
Borse di eccellenza della Fondazione Geissbühler 2023/2024
Per la sesta volta la Fondazione Svizzera degli Studi, in collaborazione con la Fondazione Bärbel e Paul Geissbühler, assegna le borse Bärbel & Paul Geissbühler a studentesse e studenti che si sono distinti nelle discipline STEM (compresa la medicina umana). Queste borse di studio della Fondazione Svizzera degli Studi, finanziate dalla Fondazione Bärbel e Paul → di più…
Werner Siemens Fellowship 2023/2024 per studenti STEM eccellenti
In Svizzera il settore delle scienze naturali ha difficoltà a trovare nuove leve. Ci sono solo pochi studenti che scelgono una disciplina MINT, cioè matematica, informatica, scienze naturali e tecnica. Tanto più è importante per la Fondazione Svizzera degli Studi promuovere gli studenti eccellenti di queste discipline, oltre che di medicina umana, che si impegnano → di più…
Rapporto annuale 2022: Collaborare e lavorare insieme – principi ben radicati
Siamo lieti di presentarvi l’attuale rapporto annuale della Fondazione Svizzera degli Studi, che offre una panoramica delle attività della Fondazione e dà la parola a diverse persone della rete. Nell’intervista, il Prof. M. Hengartner, che si dimette dalla carica di vicepresidente del Consiglio di fondazione e presidente della Commissione per l’istruzione, traccia un bilancio degli → di più…
Incontri @fondetudes con Céline Spillmann e Emma Broggini
Conversazioni stimolanti con la rete della Fondazione: il motto “Curiosità, motivazione, responsabilità” funge da invito rivolto agli auditori per appassionanti incontri con diverse personalità della rete della Fondazione Svizzera degli Studi. Essi si esprimono sulle loro passioni, le tematiche e gli impegni sociali ritenuti importanti, nonché sulla loro esperienza con il programma d’incoraggiamento della Fondazione. → di più…
La metamorfosi come costante – Venezia, la Biennale d’Arte e la Svizzera
In Zusammenarbeit mit der Schweizer Kulturstiftung Pro Helvetia organisierte die Schweizerische Studienstiftung erstmals in ihrer Geschichte eine Veranstaltung in Venedig. Im Zentrum stand der Besuch der 59. Kunstbiennale, welche in der diesjährigen Ausgabe ein Scheinwerferlicht auf den Begriff Metamorphose richtet. Das Thema Wandel zog sich als roter Faden durch die gesamte Veranstaltung – denn auch → di più…
Incontri @fondetudes – il nuovo podcast della Fondazione Svizzera degli Studi
Conversazioni stimolanti con la rete della Fondazione: il motto “Curiosità, motivazione, responsabilità” funge da invito rivolto agli auditori per appassionanti incontri con diverse personalità della rete della Fondazione Svizzera degli Studi. Essi si esprimono sulle loro passioni, le tematiche e gli impegni sociali ritenuti importanti, nonché sulla loro esperienza con il programma d’incoraggiamento della Fondazione. → di più…
Silvan Moser succede a Iris Schuler e assume la carica di vicedirettore.
Oggi il nostro stimato collega Silvan Moser assume la carica di “collaboratore scientifico e vice-direttore” e succede così a Iris Schuler. Vi auguriamo tanta gioia e successo nei vostri nuovi incarichi! Grazie mille a Iris Schuler per il suo impegno e il suo prezioso contributo allo sviluppo della Fondazione. Le auguriamo anche tanta gioia e → di più…
La Fondazione assegna borse di studio Werner Siemens a studenti eccellenti delle discipline MINT
NeI 2022-2023 nove studenti, che ricevono già un sostegno dalla Fondazione Svizzera degli Studi, vincono una borsa di studio Werner Siemens. Le borse di studio sono destinate a studenti che vantano un rendimento accademico eccellente e che sono disposti a impegnarsi per la diffusione e la promozione delle discipline MINT (matematica, informatica, scienze naturali e → di più…
- 1
- 2
- 3
- …
- 11
- Pagina successiva »
