Nella coscienza collettiva il romancio è senza dubbio associato allo statuto di lingua nazionale, eppure sono poche le persone che nutrono un legame con essa o con le regioni nelle quali è parlato. Vi invitiamo pertanto a un viaggio in Surselva dove scopriremo diverse sfaccettature della vita quotidiana in terra romanciofona.
L’intento di questa manifestazione è di sviluppare una conoscenza più approfondita della realtà linguistica, geografica e culturale nella quale s’inserisce la quarta lingua nazionale. Cosa significa parlare il romancio? In quale misura è parlato oggi e a quali ostacoli fa fronte il suo utilizzo? Come si presenta la cultura associata al romancio? Qual è la sua storia, come ci appare oggi e come la si può immaginare in futuro? In quale misura ha costituito una questione politica? Quali conflitti emergono dall’uso del romancio?
Con questo seminario si vuole dare voce alla quarta realtà linguistica svizzera, quella romanciofona. Al seminario parteciperanno diversi attori della vita culturale e politica di questa regione. È indispensabile la conoscenza almeno passiva del tedesco, ma il seminario è aperto a parlanti di tutte le lingue nazionali.
Ort: Surselva (Ilanz) e Coira
Zeitplan: Inizio sabato alle 10.30 a Ilanz, fine domencia alle 16.45 circa a Coira
Arbeitssprache(n): Le presentazioni saranno effettuate in tedesco, con un eventuale input in italiano. Ciononostante vige la regola «chacun/e dans sa langue»: i partecipanti potranno esprimersi in tedesco, francese, italiano o romancio. Gli organizzatori ricoprono con piacere il ruolo di traduttori se richiesto.
Leitung: Salome Walz e Maurizio Raselli (beneficiari della Fondazione Svizzera degli Studi)
Referierende:
-
- Flavio Bundi (caporedattore RTR),
- Uolf Candrian (già presidente Giuventetgna Rumantscha),
- Linard Candreia (scrittore),
- Silvana Derungs (collaboratrice Dicziunari Rumantsch Grischun),
- David Flepp (Laufend Romanisch lernen),
- Matthias Grünert (Professore di romancio, Università di Friburgo).
Organisation: Stefano Aloise
Administration: Nathalie Ellington
Anzahl TN: max. 20
Zielpublikum: Tutti i beneficiari della Fondazione nonché gli alumni e alumnae
Vorbereitungsarbeiten / Unterlagen: Non è richiesta nessuna preparazione. Alle persone interessate gli organizzatori consigliano la lettura dei testi seguenti:
-
- Voci «Rätoromanisch», «Rätoromanische Literatur» e «Surselva» nel Dizionario storico della Svizzera (disponibili nelle tre lingue nazionali)
- Pubblicazione della mostra Rumantsch è…Die rätoromanische Sprachkultur auf Wanderschaft
- Video puntate «Learn Rumantsch» del Consolato svizzero di New York
Weitere Informationen/ besondere Angaben: Seguono altre informazioni a tempo debito (programma etc.).