Il caso vuole che i tre nuovi borsisti Suyana della Fondazione Svizzera degli Studi siano tutti appassionati di matematica. Due di loro sono giovani studentesse originarie rispettivamente di Valposchiavo e di Lugano. Simona Daguati è iscritta in matematica alla Scuola politecnica federale di Zurigo, mentre Sara Radulovic, di Lugano, studia “Banking and Finance” all’Università di → di più…
Archivi per 2014
Dialectes, accent et mimétisme linguistique
Ou comment cacher son origine en parlant? La linguistique peut aider, dans les sciences forensiques, à reconnaître l’identité d’un locuteur. La Suisse étant célèbre pour la diversité de ses dialectes et accents, nous apprendrons, guidés par des experts en phonétique dans ce séminaire « Univers Suisse », à imiter des particularités de parlers suisses pour → di più…
IT Life Sciences: this Century’s Challenges
Genetics and Biotechnology promise a future of unprecedented health and prosperity. Personalized genomics and health data management will change diagnostics, gene therapy could cure many diseases, growing organs for transplantation in the lab might be possible and GMOs might increase food security. This prospect will build many opportunities, but will also generate challenges for human → di più…
Cours de rhétorique : communiquer pour être compris
Chacun peut devenir un excellent communicateur ! Être au bénéfice de compétences avérées en termes de communication, voilà un des facteurs de réussite pour toute carrière. Que ce soit un discours de convenance, un exposé universitaire ou un message improvisé de félicitations, la maîtrise des skills de communication s’impose désormais à tous. Ce cours de → di più…
Il nostro rapporto annuale 2013
Il nostro rapporto annuale 2013 è ormai disponibile. Oltre il bilancio dell’esercizio 2013, il nostro rapporto annuale contiene l’elenco di tutti gli studenti e dottorandi che abbiamo sostenuto nel corso dell’anno 2013, così come dei nostri collaboratori volontari. Insieme alle statistiche riguardanti la provenienza, i luoghi di studio e i risultati scolastici dei nostri studenti, → di più…
Ilario Lodi svela i segreti della nostra selezione
Dal 2010, Ilario Lodi collabora come esperto volontario ai seminari di selezione della Fondazione Svizzera degli Studi. In un’intervista si esprime sulla nostra procedura di selezione e sui nostri criteri di ammissione. Filosofo italo-svizzero originario di Giubiasco, Ilario Lodi è stato membro di giuria in tutte le zone linguistiche del paese. I nostri seminari di selezione → di più…
La perequazione finanziaria insegnata alla Fondazione degli Studi
Costanza Naguib, collaboratrice presso l’Istutituto di Ricerche Economiche (IRE) dell’USI, ha riassunto, in un bel articolo, il seminario “Univers Suisse” organizzato dalla Fondazione Svizzera degli Studi sulla solidarietà fiscale tra i cantoni del nostro paese, che prende il nome tecnico di “perequazione finanziaria”. Il seminario ebbe luogo il 23 maggio 2014 alla Casa dei cantoni di → di più…
Mauro Dell’Ambrogio sulle sfide per la formazione nella Svizzera
“Sostenere l’eccellenza anche là dove non è immediatamente percepibile.” Ecco ciò che Mauro Dell’Ambrogio, Segretario di Stato per la ricerca, la formazione e l’innovazione, ha proposto agli attori della formazione in un incontro organizzato dalla Fondazione Svizzera degli Studi il 4 giugno 2014 a Zurigo. Su invito della Fondazione Svizzera degli Studi, Mauro Dell’Ambrogio ha → di più…
La péréquation financière entre enfers et paradis fiscaux
La Suisse n’est pas seulement traversée par des fossés culturels – il existe de véritables enfers et paradis fiscaux. Comment expliquer alors que la Confédération n’éclate pas, et pourquoi les Neuchâtelois et Obwaldois n’émigrent-ils pas tous vers le canton de Zoug, où l’imposition est quatre fois moindre ? Et comment les pressions sur la fiscalité en → di più…
